Classificazione dei luoghi con pericolo di atmosfere esplosive
Gratuito
Programma:
1. Introduzione:
 1.1. sintesi di cosa è ATEX (ATmosphères EXplosives).
 1.2. Panorama delle attività e/o dei processi di lavorazione che coinvolgono aree ATEX.
 1.3. Sintesi del processo di atmosfera esplosiva: concentrazione % particelle in aria.
2. Riferimenti giuridici:
 2.1. Direttive europee:
 2.1.1. direttiva sociale: 99/92/CE
 2.1.2. direttiva di prodotto 2014/34/UE (ex 94/9/CE)
3. Leggi dello stato: recepimento delle direttive europee, (Dlgs. 81/08: Titolo XI; Dlgs. 85/2015)
4. Normative di applicazione: norma italiana; norma europea; norma internazionale.
5. GAS: norme abrogate, nuove norme in vigore: rilascio 2016, la rivoluzione.
6. Ambiti di applicazione:
 6.1. Ambiti di tipo generale: GAS (CEI EN 60079-10-1); DUST (polveri: CEI EN 60079-10-2);
 6.2. Ambiti ti tipo particolare: Cabine di verniciatura (UNI EN 16985); Ricarica batterie di trazione (CEI
 EN 62485-3:2016-05).
7. Richiami di tecnica:
 7.1. Esplosione (atmosfera esplosiva; prevenzione; protezione)
 7.2. Quali sono le sostanze infiammabili o combustibili.
 7.3. Gas, Vapori, Nebbie: relazione con T critica.
 7.4. Flash Point: punto di infiammabilità.
 7.5. Temperatura di accensione
 7.6. Limite di infiammabilità (LFL – UFL)
 7.7. Energia Minima di Innesco (MIE: Minimum Ignition Energy)
8. Direttiva sociale 99/92/CE, CEI EN 60079-10-1; CEI EN 60079-10-2
 8.1. Definizione zone 0,1,2; 20;21;22.
 8.2. Grado di emissione delle sorgenti
 8.3. Ventilazione: Naturale; Artificiale
 8.4. Ventilazione: Grado e Disponibilità.
 8.5. Tabella di influenza ventilazioni su tipi di zona.
 8.6. Nomogramma del grado di diluizione: Alto; Medio; Basso.
 8.7. Nomogramma di stima delle distanze pericolose.
 8.8. Rappresentazione grafica delle zone e delle SE (Sorgenti di Emissione).
 8.9. Esempi di elaborati di zone ATEX su impianti tecnologici.
9. Direttiva di prodotto: 2014/34/UE (ex 94/9/CE)
 9.1. Scopo della direttiva
 9.2. Obblighi direttiva.
 9.3. Applicazioni ATEX
 9.4. Certificazione CE
 9.5. Campo di applicazione.
 9.6. Classificazione prodotti:
 9.6.1. gruppi e categorie degli apparecchi.
 9.6.2. Categorie apparecchi gruppo I; apparecchi per miniere.
 9.6.3. Categorie apparecchi gruppo II; apparecchi per industrie di superficie.
 9.6.4. Legame tra zone e categorie.
 9.6.5. Gruppi di protezione: MIE (Minimum Ignition Energy)
 9.6.6. Gruppi di protezione: MESG (Maximum Experimental Safe Gap)
 9.6.7. Classi di temperatura: temperatura di auto ignizione.
 9.6.8. Livello di protezione delle apparecchiature: EPL (Equipment Protection Level)
 9.6.9. Tabella classificazione gas e vapori.
 9.6.10. Costituzione marcatura prodotti ATEX in conformità a direttiva ATEX e norme armonizzate.
10. Conclusione e discussione
Relatore
 Per. Ind. Giuliano Porta
Data e orario
Venerdì 14 ottobre 2022 – 9.00/12.00
Sede
presso l’Ordine di Trento – Galleria Tirrena, 10 38122 Trento
CFP
 Per periti industriali 3 CFP
Quota di partecipazione e metodo di pagamento
 Il corso è gratuito.
Pertanto, qualora fossi interessato a partecipare, ti invitiamo a provvedere all’iscrizione al corso entro e non oltre mercoledì 12 ottobre p.v.
!! Nel caso di spostamento della data per motivi organizzativi, l’Ordine provvederà a comunicarlo con congruo anticipo!!
Esaurito

